Giovani MMG: un target da conoscere e ingaggiare

Il ruolo dei medici di medicina generale (MMG) è diventato sempre più strategico nella gestione del paziente in prima linea.

L’ingresso, inoltre, di nuovi giovani MMG ha aperto nuove opportunità per le aziende farmaceutiche. Per questo motivo, è importante connettersi con questa nuova generazione di professionisti della salute, offrendo loro soluzioni su misura per soddisfarne gli interessi e le necessità.

L’utilizzo di una comunicazione innovativa è sicuramente in grado di massimizzare l’engagement di questo target, ma non solo:

  • Accesso a database aggiornati per raggiungere i giovani medici attivi sul territorio,
  • Strategie di lead generation mirate,
  • Mappatura degli interessi del target, anche mediante l’intelligenza artificiale e definizione di strategie editoriali coerenti,
  • Costruzione di customer journey personalizzati e multicanali,
  • Percorsi di formazione pratici e di supporto all’attività clinica,

possono favorirne la sua conoscenza e attivazione.

Sprim Italia è specializzata nel fornire servizi personalizzati alle aziende farmaceutiche per raggiungere i giovani MMG. Inoltre, mette a disposizione un Medical CRM e un team dedicato per offrire una vasta gamma di soluzioni efficaci, tra cui informazione medico-scientifica da remoto, percorsi formativi ECM, piattaforme digitali, piani di social marketing, eccetera.

Grazie a Sprim, le aziende farmaceutiche possono presentarsi in modo accattivante e fornire ai giovani MMG le informazioni e le risorse necessarie per essere sempre aggiornati sulle ultime novità in campo medico.


La soluzione innovativa per mantenersi al passo con l'evoluzione della medicina: Corsi FAD di Sprim

La formazione continua in medicina è un investimento essenziale per il successo professionale, oltre che una necessità normativa. In Sprim, offriamo soluzioni innovative con corsi FAD di alta qualità per garantire agli operatori sanitari un costante aggiornamento di conoscenze e competenze.

Il nostro ampio catalogo di corsi ECM, che include webinar e programmi di formazione online asincrona, è progettato per soddisfare le esigenze specifiche dei professionisti della salute. Copriamo una vasta gamma di argomenti, come nuove terapie, scoperte scientifiche recenti, tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi alla pratica medica. Durante i corsi, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche direttamente applicabili nella loro routine quotidiana.

Ecco alcuni dei molti vantaggi che i nostri corsi offrono:

  • Esperienza pratica: i medici avranno la possibilità di acquisire competenze immediatamente utilizzabili nella loro pratica quotidiana.
  • Ampia scelta: offriamo una vasta gamma di corsi su tematiche come nutrizione, cosmesi, dispositivi medici e molto altro ancora.
  • Accreditamento: i medici avranno la possibilità di ottenere crediti formativi validi per lo sviluppo professionale continuo.
  • Esperti del settore: i nostri docenti sono professionisti esperti nel campo che condividono le loro conoscenze e le migliori pratiche.
  • Interfaccia utente intuitiva: i corsi online sono facilmente accessibili tramite la nostra piattaforma di apprendimento, che offre un'esperienza di formazione fresca e piacevole.

Sprim Italia è al vostro fianco per mantenere elevate le competenze dei vostri medici nel settore, fornendo corsi altamente specializzati e piattaforme innovative per l'apprendimento online.


Upcycled foods: una nuova frontiera della sostenibilità alimentare

Una tecnica efficace per ridurre gli sprechi alimentari e preservare il valore nutrizionale e finanziario dei sottoprodotti della filiera è il cosiddetto ’upcycling’: l'upcycling consiste nel riutilizzo creativo di scarti alimentari trasformandoli in nuovi prodotti commestibili.

La produzione di alimenti tramite upcycling contribuisce a ridurre l'utilizzo di risorse idriche, terreni coltivati e le emissioni di gas serra derivanti dal settore agroalimentare. Invece di destinare gli scarti alimentari al riciclo in mangimi o fertilizzanti, l'upcycling crea un sistema in cui tali ingredienti vengono trasformati in prodotti ad alto valore nutrizionale destinati al consumo umano.

La domanda di prodotti alimentari upcycled è in costante aumento. Secondo l'Upcycled Food Association, il lancio di nuovi prodotti alimentari upcycled negli Stati Uniti è aumentato del 122% nel quinquennio concluso nel terzo trimestre del 2021. Questo supera l'introduzione di prodotti confezionati in plastica riciclata e con indicazioni sulle emissioni di anidride carbonica. Attualmente, il valore delle vendite di upcycled food negli Stati Uniti è stimato intorno ai 46,7 miliardi di dollari, con previsioni di ulteriore crescita.

L'Upcycled Food Association ha sviluppato una definizione di upcycled food in collaborazione con esperti di istituzioni accademiche e organizzazioni ambientali. Questi sono i cinque elementi distintivi che caratterizzano gli alimenti ottenuti tramite upcycling:

1) Utilizzo di ingredienti altrimenti destinati a impieghi secondari, come la concimazione.

2) Aggiunta di valore: il processo di upcycling alimentare recupera il valore degli ingredienti che altrimenti andrebbe perso. Questo valore aggiunto dovrebbe essere ridistribuito lungo l'intera filiera consentendo a tutti gli attori, dalla produzione al consumo, di beneficiarne economicamente.

3) Destinazione al consumo umano e per il pet food: l'upcycling alimentare mira a elevare l’ingrediente al suo scopo più nobile, nutrire gli esseri umani. Inoltre, l'etichetta "Upcycled Certified" può essere applicata anche al pet food.

4) Filiera di approvvigionamento verificabile.

5) Trasparenza delle informazioni sull'etichetta.

L'upcycling alimentare ha portato all'innovazione in vari settori e ha contribuito a potenziare comunità rurali e agricoltori in diverse parti del mondo. Ad esempio, la Rete produttori agricoli della Sabina in Italia sta utilizzando tecnologie innovative, come gli essiccatori solari, per produrre snack e semilavorati utilizzando frutta scartata.

L'upcycling può avvenire anche attraverso la fermentazione di scarti alimentari. Aziende come Green Spot Technologies in Francia e Regrained negli Stati Uniti stanno utilizzando la fermentazione per produrre farine ad alta densità di nutrienti da polpe di pomodoro, bucce di mela, trebbie delle birrerie e altri scarti alimentari. Queste farine innovative vengono poi utilizzate per la produzione di pasta, snack funzionali e ingredienti ad alto valore nutrizionale per la panificazione e altri settori.

Insomma, attraverso l’upcycling è possibile creare nuovi prodotti di alta qualità, evitando il loro spreco e contribuendo a un sistema alimentare più resiliente e rispettoso dell'ambiente. Con il crescente interesse dei consumatori e l'innovazione nel settore, l'upcycling alimentare sta diventando sempre più rilevante nella nostra società: sostenere e promuovere l'upcycling può essere un passo importante per costruire un futuro alimentare più sostenibile.


Genericademy: la masterclass di formazione sui farmaci generici

La formazione continua è fondamentale per i professionisti nel campo della salute, specialmente quando si tratta di fare scelte informate riguardo ai farmaci generici. Ecco perché è stato pensato Genericademy: il primo percorso multidisciplinare di alta formazione interamente dedicato alla valorizzazione del farmaco generico.

La masterclass phygital di Genericademy permette ai giovani medici e non solo di acquisire conoscenze pratiche in ambito farmaci generici. Il percorso combina eventi in presenza con momenti di formazione digitale, utilizzando diversi formati come gaming, live pooling, webinar e workshop. Inoltre, la faculty d'eccezione è composta da esperti di settore che condivideranno le nuove conoscenze e le migliori pratiche in materia di farmaci generici.

Genericademy offre numerosi vantaggi:

  • Riaffermare la qualità, sicurezza ed efficacia del farmaco generico, sfatando qualche mito;
  • Partecipazione ad un percorso accreditato, per acquisire crediti formativi validi per lo sviluppo professionale continuo;
  • Supporto multicanale efficace grazie al Medical CRM di Sprim, che conta più di 300.000 contatti qualificati e raggiunge la quasi totalità del target generalista.

Grazie all'esperienza offerta da Genericademy, è possibile far approfondire le conoscenze in un ambiente innovativo e coinvolgente. Scegli competenza, innovazione ed eccellenza nella valorizzazione dei farmaci generici. Visita la nostra pagina LinkedIn per saperne di più!


PrimaSalute: la rivoluzione della medicina territoriale

La rivoluzione della medicina territoriale è alle porte e Sprim è pronta a salire a bordo con una novità unica ed innovativa: PrimaSalute. Questo servizio è la prima Service Platform ideata da Sprim per rivoluzionare la medicina territoriale, mettendo al centro i pazienti e offrendo un'opportunità unica alle aziende di sponsorizzare come partner un servizio destinato a MMG e farmacisti.

Ma come funziona PrimaSalute? Grazie a questa piattaforma, gli MMG possono assistere i propri pazienti in tempo reale, identificando durante la visita ambulatoriale e sulla base degli esami medici da prescrivere, la disponibilità dei servizi di salute primari erogati nelle farmacie preferite dagli stessi pazienti e prenotando direttamente per loro con pochi click gli esami. I pazienti possono presentarsi nella farmacia nello slot prenotato e svolgere l'esame in pdv, mentre la farmacia caricherà l'esito degli esami direttamente sulla piattaforma, rendendoli disponibili all'MMG di riferimento.

Questo ecosistema collaborativo digitale è dedicato al paziente: la connessione tra medico e farmacista facilita la fruizione sul territorio di assistenza sanitaria di prima linea. Inoltre, PrimaSalute offre numerosi vantaggi, tra cui il supporto per MMG e farmacisti nella gestione agile e sinergica dei propri pazienti, il rafforzamento del ruolo dell'MMG come consulente pratico e fornitore di soluzioni per i propri pazienti, l'aumento della fruizione dei servizi in farmacia, facendo rete con gli ambulatori limitrofi, e la diagnostica a tempo zero per i pazienti, vicino a casa o dove preferiscono, beneficiando della connessione MMG e Farmacia. Il tutto senza costi!

Non perdere l'opportunità di essere un partner di valore per questo servizio innovativo. Seguici sulla nostra Pagina LinkedIn!


Proteine: la tendenza globale sempre più popolare tra i consumatori italiani

Le proteine sono da qualche tempo una tendenza globale e sembrano destinate a diventare ancora più popolari tra i consumatori italiani. Tuttavia, l'attenzione si sta spostando sempre di più verso proteine a base vegetale, come i legumi (fagioli, ceci, lenticchie), i cereali integrali (quinoa, farro, orzo), i semi (chia, canapa, girasole), le noci (mandorle, noci, anacardi) e le verdure (spinaci, broccoli, cavolfiori).

Questi alimenti sono spesso considerati più sostenibili e salutari rispetto alle proteine di origine animale. Ciò è dovuto all'attenzione crescente per le tematiche di sostenibilità e alla convinzione che una dieta a base vegetale sia più salutare e possa contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitudini di consumo.

Ma perché sempre più persone stanno adottando una dieta plant based?

La crescente disponibilità di alternative proteiche di origine vegetale ha reso più facile per le persone adottare questo tipo di dieta senza dover rinunciare al gusto o alla varietà. Secondo un articolo pubblicato sulla Harvard Health Publishing, una dieta plant based può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Molte aziende del settore stanno rispondendo a questa crescente domanda da parte dei consumatori investendo in prodotti plant based. Ad esempio, durante la fiera alimentare TuttoFood, che si è tenuta gli scorsi 8-11 maggio 2023 alla Rho fiera Milano, molte imprese hanno presentato nuove referenze proteiche, come snack a base di legumi, piatti pronti vegani, proteine a base di funghi e alghe, e proteine a base di insetti come grilli, cavallette e larve della farina.

Come si può facilmente intuire quindi, questa tendenza sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori su salute e ambiente. Le aziende alimentari stanno rispondendo a questa domanda aumentando la gamma di prodotti e conducendo studi volti all’innovazione.

Se sei un’azienda interessata ad investire in questo business o hai già delle referenze e le vorresti valorizzare al meglio, scrivici a commerciale@sprim.it per riservare la tua consulenza gratuita.


Essere competitivi nel mondo farmaceutico: come definire una strategia vincente!

Negli ultimi anni, il settore farmaceutico ha subito un’importante trasformazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e la crescente concorrenza sul mercato. Rimanere competitivi significa rinnovare la propria strategia di commercializzazione. Scopriamo quali sono i servizi e le figure fondamentali per una strategia vincente. 

Servizi e team multidisciplinare: dove trovarli

In questo contesto, il supporto di una società di consulenza specializzata è in grado di offrire un servizio personalizzato per identificare la “winning strategy” e adattare il modello di Go-To-Market alle continue evoluzioni del mercato, mettendo in pratica la visione del cliente e restando fedeli alla sua brand identity, ma capitalizzando anche le esperienze fatte sul campo.

Dietro ad una strategia vincente e duratura lavorano molteplici figure di riferimento, come Data Analyst, Strategist, Marketing Manager, Sales Manager e Medical Writers. La presenza di un team multidisciplinare è uno degli elementi che può fare la differenza.

Sprim Italia offre servizi su misura per rispondere a questa esigenza, tra cui la mappatura dei competitor e delle tendenze di mercato, l’analisi e l’interpretazione dei dati per prendere decisioni informate, il coinvolgimento diretto degli stakeholder con CATI, CAWI e focus group, e l’identificazione e presentazione dei modelli di commercializzazione più efficaci per il brand, sempre tracciabili e misurabili in real-time, anche in ottica di ROI.

Non dimenticarti di visitare la nostra pagina su LinkedIn!


Nutrimi: innovativo piano di marketing omnicanale per promuovere i brand nel settore della nutrizione

Sei alla ricerca di nuovi modi per ottenere la massima visibilità per il tuo brand? Hai bisogno di una strategia di marketing mirata ed efficace per raggiungere un vasto pubblico di esperti del settore della nutrizione? Allora Nutrimi V.I.P. è ciò che fa per te!

Il nuovo piano di nutritional marketing è appositamente progettato per aiutare le aziende a promuovere i propri brand in modo strategico e ottenere risultati misurabili. Diventare partner V.I.P. offre una serie di vantaggi esclusivi che ti permetteranno di distinguerti nel settore di riferimento.

Come diventare un partner V.I.P.:

📅 12 Giugno 2023: APERTURA DELLE CANDIDATURE

Invia una mail a partnership@nutrimi.it specificando il pacchetto scelto, il brand/prodotti da comunicare (allegando immagini dei packaging, schede tecniche ed eventuali materiali aggiuntivi).

📅 17 Luglio 2023: TERMINE DELLE CANDIDATURE

Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 17/7. A partire dal 24/7, verranno comunicati i partner selezionati.

📅 31 Agosto 2023: SPECIALE OFFERTA 'EARLY BOOKING' -20%

Sottoscrivi la partnership entro fine agosto e avrai diritto a uno speciale sconto del 20% sul tuo pacchetto.

Non dimenticare di seguirci sul nostro canale LinkedIn per non perderti tutte le ultime notizie e rimanere aggiornato sulle novità nel settore alimentare.


Promuovere scelte alimentari salutari attraverso partnership strategiche

L'influencer marketing si è rivelato un potente strumento per raggiungere un vasto pubblico interessato a migliorare le proprie abitudini alimentari. Gli influencer nel mondo della nutrizione offrono informazioni autorevoli sulle pratiche alimentari sane, diventando fonti d'ispirazione per chi desidera adottare uno stile di vita equilibrato.

Grazie alla loro credibilità e fiducia guadagnate nel settore, gli influencer contribuiscono a creare contenuti coinvolgenti che educhino e motivino il pubblico. Attraverso testimonianze personali, consigli pratici e ricette salutari, influenzano le scelte alimentari delle persone, spingendole ad adottare un'alimentazione più consapevole.

Per le aziende che desiderano promuovere prodotti alimentari salutari, queste partnership consentono di aumentare la loro visibilità, raggiungere nuovi clienti e costruire una solida reputazione nel settore della nutrizione.

In un'epoca in cui sempre più persone cercano informazioni sulla nutrizione online, Sprim Italia si impegna a fare la differenza, creando collaborazioni strategiche con un panel di più di 500 influencer specializzati in nutrizione per tradurre concetti complessi in informazioni comprensibili per tutti.

Per ulteriori informazioni sulle partnership con influencer e su come possiamo aiutare la tua azienda a promuovere prodotti alimentari sani, scrivici a commerciale@sprim.it e seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità.


Integratori alimentari: alleati di benessere quotidiano consigliati dai professionisti della salute

La nutraceutica, ovvero l'utilizzo di integratori alimentari per la salute e il benessere dell'organismo, è un alleato imprescindibile nella quotidianità dei consumatori italiani. Secondo i dati dell'indagine di Scenario di Integratori & Salute, il 73,3% degli italiani ha utilizzato integratori alimentari almeno una volta nell'ultimo anno, affidandosi al consiglio dei professionisti della salute, in particolare medici (48,4%) e farmacisti (36,3%).

La fiducia dei consumatori italiani nella nutraceutica è testimoniata anche dalla percezione dei benefici degli integratori per le proprie difese immunitarie, benessere delle ossa, energia e digestione. Tuttavia, per massimizzare l'efficacia degli integratori alimentari, è fondamentale il supporto dei professionisti della salute, che possono consigliare i prodotti più adatti alle esigenze dei pazienti.

Per questo motivo, le aziende del settore degli integratori alimentari devono avere un partner strategico specializzato in servizi di patient & professional engagement. Grazie all'utilizzo di approcci multicanale come visite in presenza, call, newsletter, invio di Box di prodotto, ecc. è possibile massimizzare il professional engagement e promuovere la conoscenza dei benefici degli integratori presso il medico e il suo paziente.

Ma non solo, L'awareness e le referenze sui brand di nutraceutica si sviluppano anche tramite attività di trade marketing e di formazione del farmacista.

Grazie quindi a webinar, eventi territoriali, sessioni dedicate di advisoring è possibile per le aziende del settore approfondire tematiche e brand per avvicinare anche il farmacista e il suo cliente. Le attività trade, come giornate di promozione in pdv e materiali di visibilità, consentono inoltre di emergere nel canale specializzato, in cui si gioca la spinta competitiva.

In un momento in cui il comparto degli integratori è in grande ascesa e la comunicazione con il target professional diventa sempre più strategica, Sprim Italia si presenta come un partner affidabile per le aziende del settore, offrendo servizi di professional engagement per supportare la prescrizione di brand da parte dei professionisti della salute.