Nutrimi punta alla formazione dei manager del settore alimentare con il nuovo concept “Food Business Academy”
La formazione continua sta diventando e diventerà sempre più importante per il management aziendale. A dirlo sono i numeri di una recente indagine sul tema condotta da Cmft (centro di formazione management del terziario) e da Asfor (Associazione Italiana per la formazione manageriale), che ha evidenziato come il tempo dedicato dai manager al perfezionamento delle proprie abilità è aumentato del 44% negli ultimi due anni e si prevede una crescita fino al 62% entro il 2022.
L’esigenza di aggiornamento diventa ancora più evidente in un settore in costante evoluzione come quello alimentare, che richiede conoscenze e competenze specifiche sempre aggiornate e volte all'innovazione, per conferire la visione strategica necessaria a generare un vantaggio competitivo all'impresa.
Per incontrare le necessità delle imprese di consolidare i percorsi di apprendimento e di formazione verso i vertici aziendali, Nutrimi, punto di riferimento in Italia per il sapere in nutrizione, ha dato vita a un nuovo concept di formazione e aggiornamento specialistico per il management di aziende operanti nel settore alimentare: Food Business Academy by Nutrimi.
“Con la Food Business Academy abbiamo voluto colmare un vuoto importante, rilevato attraverso l’ascolto di centinaia di manager italiani che rappresentano e guidano l’area del manifatturiero italiano a maggior fatturato” – afferma Emmanuel Pauze, AD di Sprim Italia, società che ha dato vita a Nutrimi. “In una fase storica di grandi evoluzioni del settore, trainate in primis dalla crescente attenzione alla salute, una delle maggiori sfide per i decision-makers della filiera agro-alimentare è conoscere in anteprima le tendenze future e i parametri su cui basare il successo dei propri prodotti e servizi: la Food Business Academy nasce proprio per offrire loro gli strumenti necessari alla propria crescita professionale e, al contempo, alla crescita dell’azienda”.
Forte dell’expertise unica del suo team di consulenti specializzati in nutrizione, food marketing & innovation, la Food Business Academy offrirà corsi di alta formazione innovativi e interattivi erogati nell’immersivo format “One-day workshop”, finalizzati all’apprendimento continuativo e a orientare i comportamenti e le capacità professionali e personali. Corsi strutturati e aggiornati in accordo con le più recenti tendenze di mercato, normative e ricerche scientifiche, e pensati per essere non solo altamente professionali, ma soprattutto professionalizzanti.
Tutti i workshop firmati Food Business Academy, inoltre, sono personalizzabili nei contenuti e nelle modalità di fruizione, con soluzioni ad hoc erogabili anche direttamente presso le aziende.
Maggiori informazioni sui corsi attivi e sui prossimi corsi della Food Business Academy, sono disponibili alla pagina: www.foodbusinessacademy.it.
Risorse e competenze specializzate: l'ecosistema di Sprim Italia
Sprim Italia, forte della sua specializzazione nel mondo della salute e dell’alimentazione, offre soluzioni innovative di consulenza strategica al marketing operativo. Generiamo opportunità di business scovando insight grazie ad un team di esperti e consulenti specializzati nella salute con una forte componente di marketing. L’ecosistema Sprim Italia comprende Nutrimi, la prima piattaforma italiana specializzata in Nutrizione: nasce con la missione di accompagnare ogni giorno i professionisti nel proprio percorso di aggiornamento scientifico e, parallelamente, diffondere le conoscenze in continua evoluzione sul mondo dell’alimentazione. Nutrimi non presidia solo l’online ma anche l’offline con il Forum di Nutrizione Pratica giunto alla sua XIII edizione: occasione per dare particolare risalto agli scenari futuri in tema di alimentazione e Nutrizione.
SPRIM sviluppa il bando “Agritech Startup Challenge” di Corteva Agriscience™
Corteva Agriscience™, società indipendente e interamente focalizzata sull’agricoltura è costantemente alla ricerca di soluzioni che possano rendersi efficaci nel lungo periodo per migliorare la sostenibilità e la sicurezza di tutta la filiera agroalimentare. L’obiettivo della società è quello di non essere solo un fornitore di prodotti per l’agricoltura, ma rappresentare un chiaro punto di riferimento agronomico e gestionale per l’intero comparto agroalimentare italiano, salvaguardando l’ambiente e il pianeta.
Per promuovere l’innovazione del comparto, Corteva Agriscience™ ha aperto a giugno scorso il bando “Agritech Startup Challenge” con l’obiettivo di premiare la migliore startup o idea innovativa nell’ambito dell’agricoltura sostenibile in un’ottica di “open innovation”. Il vincitore otterrà un finanziamento pari a 50.000 euro mentre per tutti gli altri candidati meritevoli, Corteva valuterà possibili collaborazioni. Il bando, chiuso a metà ottobre, ha raccolto ben 55 candidature suddivise nelle sette aree di interesse indicate da Corteva:
- Blockchain
- Agricoltura di precisione & decision support system
- Big data in agricoltura
- Food loss & waste
- Supply & demand
- Robotica in campo
- Miglioramento e protezione delle colture
Il bando, alla sua prima edizione, è un trampolino di lancio per i futuri imprenditori che vogliono mettersi in gioco e desiderano presentare innovazioni concrete nella filiera agroalimentare.
Sviluppo ed ideazione del bando a cura di SPRIM
SPRIM, forte della sua pregressa collaborazione con istituzioni e dotata di uno spiccato background sulla sostenibilità e il benessere, è stata scelta da Corteva Agriscience™ per sviluppare il progetto e gestire l’intera organizzazione del bando: dagli aspetti formali e amministrativi al piano di comunicazione web e social del progetto, dalla stesura del regolamento del bando alla selezione dei membri per la giuria esaminatrice, dall’ideazione del logo del progetto alla realizzazione e gestione del sito dedicato al bando e alla raccolta delle candidature, fino alla ricerca e concretizzazione di patrocini e partnership.
Tutte le candidature raccolte saranno preselezionate da un Comitato interno di Corteva e valutate quindi da una giuria esaminatrice composta da referenti di istituzioni e realtà scientifiche del settore. Tra i candidati, verranno selezionati 10 finalisti che a dicembre potranno presentare i loro progetti direttamente davanti alla giuria durante il pitch di presentazione e premiazione, evento interamente ideato e coordinato da SPRIM.
Il successo del progetto
Con l’obiettivo comune di fare da cassa di risonanza al progetto “Agritech Start-up challenge” tramite una strategia di comunicazione sviluppata da SPRIM, con valori comuni ad entrambe le realtà, la collaborazione tra Corteva Agriscience™ e SPRIM ha generato un’ottima riuscita del bando in termini di awareness, candidature raggiunte e copertura mediatica:
- 800 stakeholder dell’innovazione raggiunti in Italia
- 55 candidature raccolte in quattro mesi
- 20.000 visualizzazioni medie al sito
- 100.000 impression medie raggiunte con i post social
- 32% open rate medio delle newsletter inviate
Il successo del bando, in termini di raccolta progetti, è stato anche la conseguenza della campagna di comunicazione costruita da SPRIM che ha saputo promuovere l’iniziativa di Corteva Agriscience™ diffondendo le informazioni in modo capillare e raggiungendo i target giusti.
Se desideri maggiori informazioni relative alla gestione di progetti di brand reputation, comunicazione e promozione a 360 gradi non esitare a contattarci.
Perché le aziende food non posso ignorare i Professionisti della Salute
Benvenuti nell’era della specializzazione e della fiducia: raggiungere il consumatore con messaggi personalizzati e credibili è l’ambizione di ogni bravo direttore marketing.
Se poi parliamo di nutrizione e alimentazione si entra in un campo minato: la scienza non è un’opinione e i consumatori vogliono e devono ricevere informazioni di cui potersi fidare. Ed è qui che entrano in campo i Professionisti della Salute, una figura cruciale anche per aumentare l’awareness e la trust dei propri prodotti e servizi.
Il ruolo decisivo dei Professionisti della Salute per i cittadini
Di chi ti fidi quando hai bisogno di un consulto medico? Del medico. E gli italiani la pensano proprio come te. Secondo i dati ISTAT, il 74% delle persone con più di 15 anni fa ricorso al medico di famiglia almeno una volta all’anno e la percentuale sale al 90,9% per gli over 65. Fiducia è la parola chiave: l’87% degli italiani dichiara di fidarsi delle raccomandazioni del medico di medicina generale, considerata la fonte più autorevole e vicina in tema di salute. Allo specialista si rivolge invece il 54% dei cittadini e il 67,2% degli over 65.
In generale, per i consumatori il medico, il nutrizionista e tutte le figure specializzate sono ancora la prima fonte informativa in materia di salute. Quello che molte aziende food non sanno è che i Professionisti della Salute consigliano, suggeriscono e possono essere l’ago della bilancia per preferenza di un prodotto rispetto ad un altro. Vediamo come.
Da brand a Professionista della Salute: il Professional Marketing
Il Professional Marketing prevede una comunicazione dal brand al Professionista della Salute attraverso progetti di formazione e informazione scientifica su particolari tematiche attraverso diversi canali (newsletter, call, visite on field, piattaforme digitali, eventi...). Questa strategia consente di offrire al medico o al nutrizionista servizi e risorse ad alto valore aggiunto - quali ad esempio corsi di formazione sponsorizzati, materiali di approfondimento scientifico, webinar e molto altro - e al tempo stesso di fare awareness di brand e prodotto su un target di cui il consumatore si fida.
Al pari di quanto ordinariamente accade in ambito pharma, il medico, lo specialista o il nutrizionista raggiunti da messaggi di valorizzazione scientifico-nutrizionale riferiti a una determinata categoria alimentare o ad un particolare prodotto, potranno successivamente offrire un consulto “consapevole” ai loro pazienti. La presenza di materiali informativi in sala d’attesa può stimolare la curiosità sull’argomento e sollecitare un confronto con il Professionista, che potrà farsi portavoce attivo di un messaggio credibile, che parte da una fonte autorevole in un luogo predisposto a parlare di alimentazione e salute: non serve aggiungere altro per cogliere l’efficacia di un’attività simile.
Ci sono molti modi di fare Professional marketing: noi di SPRIM Italia abbiamo sviluppato e testato l’omnichannel di precisione, un modello efficace, flessibile e personalizzato che consente di modulare gli investimenti, misurare i risultati ottimizzare il budget.
Da professionista della salute a consumatore: l’influencer marketing
Tutti ci informiamo sui social e online, anche in materia di alimentazione e nutrizione. Secondo i dati dell’Istituto Ixè, il 66% degli italiani è preoccupato dall’impatto di quello che mangiamo sulla salute anche per effetto delle fake news che veicolano informazioni molto spesso poco veritiere e non scientificamente comprovate, mentre il 53% degli italiani utilizza il web per cercare informazioni sulla qualità dei prodotti alimentari.
Il consumatore cerca e desidera informazioni veritiere e verificate: per questo negli ultimi anni sono nate nuove figure competenti, specializzate e autorevoli che divulgano sui social e sul web le loro conoscenze in campo scientifico.
In tema di alimentazione, le nuove figure di riferimento sono gli “Health & Nutrition influencer”: profili con una forte professionalità maturata offline, che si impegnano attivamente in attività di informazione scientifica online. Sono nutrizionisti, dietologi e dietisti che hanno costruito una cerchia numerosa di fan e follower fedeli a cui parlano di nutrizione, salute e corretta alimentazione.
Questi profili sono ambasciatori importanti per i brand e i prodotti food: parlano a “nicchie” interessate che si fidano di loro, su argomenti di cui sono competenti, con tassi di engagement superiori alla media (middle e micro influencer vantano risultati del 41% superiori rispetto alle celebrities). I dati a disposizione indicano che 3 utenti su 4 che seguono Health & Nutrition influencer sono motivati a fare scelte più salutari proprio grazie alle informazioni apprese sui social (Proceedings of the Nutrition Society, 2017).
Parlare ai Professionisti della Salute: l’approccio SPRIM
SPRIM Italia lavora da anni nel Professional marketing per favorire l’awareness di prodotti e servizi legati alla salute nella classe medica, in contesti altamente scientifici affini al mondo del target. Lavoriamo inoltre al fianco dei brand food nel campo dell’influencer marketing: qui puoi leggere la nostra news e conoscere il Food Influencer Programme, l’unico network di influenza specializzato nel mondo food & nutrition.
Se ti abbiamo incuriosito o convinto, non esitare a contattarci.
Da multichannel a omnichannel: vi presentiamo il professional marketing di precisione
Un tempo c’era l’Informatore Medico Scientifico, poi sono arrivati il remote detailing, l’e-detailing e infine il multichannel. E oggi? Come adottare un modello di professional marketing vincente, seguire il medico lungo tutta la journey e favorire la conversione?
Perché la personalizzazione è il futuro del medical marketing
L’informazione medico scientifica viaggia generalmente attraverso 3 canali: le attività sul territorio, l’informazione da remoto e l’e-detailing, utilizzato dall’84% delle aziende del settore farmaceutico. Ma se parliamo di integrazione tra canali, siamo in alto mare: ancora oggi un’azienda farmaceutica su due ha esperienze monocanale, con una strategia per nulla o poco integrata e nel 2018 solo il 6% delle aziende ha utilizzato tutti i canali in maniera costante.
Un dato in controtendenza rispetto ad altri settori, dove personalizzazione e integrazione sono all’ordine del giorno: per dare delle cifre, l’80% dei business decision maker ha come priorità il miglioramento della customer experience e l’83% dei marketer ritiene la personalizzazione la sfida più importante.
Personalizzare una strategia di comunicazione significa creare interazioni, percorsi e contenuti su misura per ingaggiare il target con i canali e i messaggi nel momento ideale. Sappiamo cosa state pensando: il multichannel non è la soluzione, perché si limita a raggiungere il target con canali separati, senza alcuna personalizzazione.
Omnichannel Professional Marketing: cos'è e vantaggi
La soluzione per creare progetti vincenti di professional marketing verso il medico si chiama “omnichannel”. Omnichannel è un approccio integrato, intelligente e personalizzato al professional marketing. Una strategia che diversifica le attività in “real time” in base al comportamento del medico, così da iper-segmentare il target e rendere più capillare la comunicazione e più facile la conversione.
Uno dei vantaggi immediati è l’instaurarsi di una relazione personalizzata con il Professionista della Salute: grazie all’analisi dei dati raccolti si può raggiungere il singolo medico selezionando solo i canali più efficaci, assicurando maggiore memorabilità dell’esperienza, del brand e del prodotto/servizio.
Conoscere gli strumenti più efficaci per ogni contatto permette inoltre di modulare gli investimenti in base alla responsività del medico, in qualsiasi momento, con un’evidente ottimizzazione dei costi di progetto (a fronte di un incremento dei risultati).
Il Professional Marketing di precisione: l'approccio SPRIM
SPRIM Italia lavora da anni nel professional marketing per favorire la prescrizione e la raccomandazione di prodotti e servizi legati alla salute da parte del medico. Negli anni abbiamo perfezionato e testato sul campo quello che chiamiamo “Omnichannel di precisione”: un modello flessibile e misurabile, che combina informazione scientifica in presenza e da remoto, e-detailing, eventi, congressi scientifici e FAD. Adottare un modello di precisione significa entrare nell’era della misurazione e dell’efficacia: se vuoi comunicare al target medico con un progetto vincente, massimizzando la penetrazione del messaggio e senza sprechi di budget non esitare a contattarci.
Nutrimi: è nata la prima piattaforma italiana specializzata in alimentazione e nutrizione
Dopo il successo del Forum di Nutrizione Pratica, giunto ormai alla XIV edizione, il team di Nutrimi ha deciso di puntare alla multicanalità con magazine online, dossier di approfondimento, social community e nuovi servizi dedicati ai professionisti dell’alimentazione.
Il primo ecosistema di informazione digitale in Italia sulla nutrizione
Con la missione di accompagnare ogni giorno i professionisti nel proprio percorso di aggiornamento scientifico e, parallelamente, diffondere le conoscenze in continua evoluzione sul mondo dell’alimentazione, il team di Nutrimi ha deciso di sviluppare il primo ecosistema di informazione digitale in Italia sul tema.
“L’Italia si configura come paese ambasciatore nel mondo di una sana alimentazione. Parallelamente, viviamo nell’epoca delle fake news e dei falsi miti alimentari. Ci siamo quindi proposti di colmare un’assenza a nostro avviso significativa nel panorama mediatico, lanciando la prima piattaforma italiana specializzata in Nutrizione in grado di rivolgersi sia alla comunità dei nutrizionisti e dei professionisti dell’industria alimentare, sia al grande pubblico interessato a questi temi” ha commentato Alessandra Ciliberto, responsabile del progetto.
Tra informazione scientifica e lotta alle fake news
Con logo e payoff rinnovati, Nutrimi si reinventa senza rinunciare alla sua identità, con un payoff che ben sintetizza l’obiettivo: arrivare al cuore della nutrizione, presentando le novità scientifiche da un punto di vista critico e con un taglio pragmatico, per offrire ai professionisti della salute e non gli strumenti ideali per l’aggiornamento quotidiano.
Il sito www.nutrimi.it è diventato quindi un vero e proprio magazine, grazie a una redazione composta da nutrizionisti e a collaborazioni con autorevoli esponenti del mondo scientifico.
Una delle rubriche più innovative è FoodMythBusters, che si colloca nell’ottica di contrastare le fake news sulla nutrizione e l’alimentazione che imperversano sul web e in particolare sui social: un progetto supportato da primarie società scientifiche e Università tra cui ANDID, SISA, CIISCAM e Sapienza – Università di Roma.
Sul sito è possibile iscriversi alla newsletter settimanale, oltre alla possibilità di seguire gli aggiornamenti quotidiani dei profili social Facebook, Instagram e LinkedIn.
Per gli iscritti agli Albi professionali è inoltre in arrivo la possibilità di accedere ad un’apposita Area Riservata del sito, con contenuti creati ad hoc e materiali di approfondimento, tra cui e-learning, articoli scientifici di carattere tecnico, sondaggi dedicati, case studies e dossier su tematiche specifiche.
Farmacia dei servizi: il nuovo punto di incontro tra Professionisti della salute e pazienti
La farmacia si sta trasformando da semplice polo distributivo di farmaci a punto di incontro e relazione tra Professionisti della salute e pazienti-consumatori, grazie ad attività di consulenza specializzata e un approccio sempre consumer-centrico.
Quando le aziende entrano in farmacia: opportunità e vantaggi
La farmacia assume un ruolo ancora più centrale come fornitore di servizi: prenotazione esami e visite mediche, misurazione glicemia, controllo pressione e saturazione arteriosa, elettrocardiogramma (ECG), prick test per controllo reazioni allergiche, test della funzionalità respiratoria (spirometria), analisi del capello, analisi del benessere osteo-articolare e molti altri servizi gratuiti sempre più importanti per fidelizzare il farmacista e incrementare la soddisfazione dei clienti.
Per questo motivo oggi si parla di farmacia dei servizi, un trend in continua evoluzione che segna il futuro della farmacia italiana, non più incentrata esclusivamente sull’attività di mera dispensazione dei farmaci, ma sempre più di consiglio ed educazione sanitaria supportata da una serie di servizi correlati alla salute e alla prevenzione di patologie. Tra i servizi in continua ascesa ci sono le app per la salute che collegano il consumatore alla farmacia; il consumatore può programmare visite, gestire posologie multi-farmaco, tenere sotto controllo il proprio armadietto di medicinali e ricercare informazioni inerenti a farmaci, integratori e cosmetici, con la possibilità di entrare in contatto con il proprio farmacista o la propria farmacia di fiducia. Di conseguenza, il lavoro congiunto tra azienda, società di consulenza e farmacia può offrire servizi su misura per i consumatori.
Sono in crescita le farmacie che organizzano giornate promozionali di prevenzione all’interno dei punti di vendita, spesso organizzate in collaborazione con le aziende. Le farmacie, tramite le giornate in-store, risultano sempre più specializzate agli occhi del consumatore che ha la possibilità di usufruire di un servizio consulenziale mirato direttamente nel punto di vendita. Risulta comunque di primaria importanza chiarire che le giornate in farmacia non possono sostituirsi alla sanità pubblica e quindi alla visita medica, ma possono risultare molto importanti per analisi e controlli periodici.
Tra scienza e marketing: l’esperienza di SPRIM
Connettere farmacisti, aziende e consumatori-pazienti è fondamentale per offrire servizi di qualità e utili a tutti gli attori in campo. Per farlo servono competenze specializzate e una profonda conoscenza del settore pharma, CHC e marketing.
Noi di SPRIM Italia sviluppiamo e organizziamo giornate della prevenzione in farmacia, studiando concept strategici per la comunicazione al consumatore, mettendo a disposizione la nostra rete di Professionisti della Salute opportunamente formati e preparati. Ci occupiamo dello sviluppo di strumenti di marketing digitale ad alto contenuto scientifico, che connettono brand, farmacista e consumatore, per una comunicazione sempre rilevante, efficace, interessante e orientata all’obiettivo.
Il futuro della salute è anche tecnologico (in questo articolo vi raccontiamo 10 tendenze future per le farmacie) e non si può restare indietro: sviluppiamo app, con l’obiettivo di creare un dialogo virtuale tra farmacie e consumatore, per aiutare quest’ultimo a conoscere il prodotto, in vista di una scelta mirata e consapevole, agevolandolo nel monitoraggio del proprio stato di salute. Implementiamo inoltre, servizi per il farmacista per aiutarlo a conoscere i comportamenti di acquisto del consumatore.
Se vuoi conoscere i nostri servizi, sviluppare progetti scientificamente comprovati tramite la nostra rete di Professionisti della salute, visita la sezione Pharma del nostro sito e non esitare a contattarci.
SPRIM Italia e Pam Panorama: insieme per il "restyling" del magazine dedicato ai clienti
È un magazine tutto nuovo, tanto nella grafica quanto nei contenuti, quello di Pam Panorama. Nato grazie alla collaborazione con SPRIM Italia, il nuovo trimestrale è distribuito gratuitamente in oltre 125 punti vendita, presenti in tutta Italia, ai possessori della carta fedeltà “Carta per Te”. Alla base del restyling, il desiderio di comunicare in modo più fresco e coinvolgente non solo il ricco assortimento, sempre più in linea con le tendenze del mondo food, ma anche la filosofia di spesa e di vita che promuovono da oltre 60 anni.
Una nuova veste per nuovi contenuti
Come attualizzare un magazine tradizionale, nato dall’idea di Pam Panorama di offrire un prodotto editoriale accattivante ai propri clienti? SPRIM Italia, forte della specializzazione in ambito food & nutrition, ha collaborato con l’insegna al restyling integrale del nuovo magazine: una nuova impalcatura editoriale, dinamica e attenta ai trend del momento, per coinvolgere ed emozionare il lettore. Il magazine propone infatti contenuti di grande attualità, accostati ad altrettanti approfondimenti sul mondo della cucina, dell’alimentazione e della nutrizione, con una forte componente lifestyle. Accattivante anche nella grafica, il magazine si propone con un nuovo mood sviluppato dal team creativo di SPRIM Italia. Colorato, materico, moderno, evocativo e fresco, con visual che parlano la stessa lingua, quella del lettore. Un’attenzione speciale è dedicata alle fotografie delle ricette, frutto di un impiattamento reale, con una grafica studiata ad hoc per ogni sezione. Diviene così centrale il ruolo dell’immagine, elemento narrante al pari dei contenuti e vetrina dell’offerta commerciale di Pam Panorama presentata pagina dopo pagina.
Un magazine tutto da scoprire: sfogliamolo insieme!
Nel magazine prendono vita nuovi format narrativi, grazie ai quali si snodano storie tutte da raccontare e curiosità in cui immergersi: scopriamo insieme le rubriche più interessanti.
A tavola con il nutrizionista. I migliori consigli in cucina per creare piatti bilanciati, scovare insight nutrizionali sui prodotti e trovare suggerimenti capaci di esaltare il gusto di ogni piatto all’insegna dell’equilibrio.
Trend del momento. Una rubrica per restare al passo con le novità e le evoluzioni del mondo della cucina e lasciarsi ispirare, ogni giorno.
Guida pratica agli avanzi. Una sezione molto cara a Pam Panorama, estremamente sensibile e sempre più attenta al tema degli sprechi alimentari. All’interno della sezione si parla, quindi, di sostenibilità e delle migliori strategie e ricette per ri-utilizzare i cibi e gli avanzi nel frigorifero senza dover buttare via niente.
Storie di qualità. Un viaggio all’insegna del gusto per scoprire i volti, le tradizioni, la cultura e l’artigianalità dei prodotti in assortimento nei supermercati Pam e Panorama, raccontati direttamente dai produttori.
Menù di stagione. Un’intera sezione dedicata alle ricette, con un occhio di riguardo ai prodotti freschi, alle tipicità regionali e alla stagionalità dei prodotti: tre caratteristiche che non possono mancare nel carrello degli italiani.
A completare il magazine: viaggi, interviste esclusive ad attori del mondo food, consigli di lettura, benessere, lifestyle e tanto altro ancora, tutto da scoprire.
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi editoriali e di content marketing puoi contattarci.
SPRIM Italia è “Silver Level” EcoVadis per la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)
Medaglia d’argento in sostenibilità: il “Silver Recognition Level 2019” attribuito da EcoVadis a SPRIM Italia è un chiaro segnale dell’importanza e dell’attenzione che l'azienda riserva a temi come la sostenibilità e l’etica aziendale. E non finisce qui. Tra le imprese premiate con Il “Silver Recognition Level”, Sprim Italia con grande soddisfazione si attesta nella top 30% performers.
Il premio valuta la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) di un’organizzazione per le sue decisioni e attività legate alla società e all’ambiente attraverso un comportamento eticamente corretto. Nello specifico, EcoVadis esegue le valutazioni di oltre 50mila aziende relative a 150 paesi, 190 materie prime e 21 indicatori di RSI basate su criteri di sviluppo sostenibile in quattro temi: ambiente, eque condizioni di lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.
“Come società siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative nel campo della sostenibilità sociale, economica e ambientale: il benessere e la salute dei nostri dipendenti, la crescita professionale delle risorse e la fiducia dei nostri clienti e nei nostri fornitori sono pilastri che orientano le scelte di SPRIM da oltre 15 anni” afferma Paola Riscazzi, Sustainability Manager di SPRIM Italia.
Parole come qualità, sostenibilità e rispetto sono all’ordine del giorno in azienda: crediamo nella centralità di creare una cultura aziendale improntata ai principi etici che da sempre ci contraddistinguono. Per questo abbiamo redatto un Codice Etico, il documento di riferimento aziendale che aiuta tutti i dipendenti e i collaboratori ad agire con rispetto e integrità.
SCARICA IL NOSTRO CODICE ETICO
I nuovi superfood “sconosciuti" di cui sentirete parlare nei prossimi anni
Il termine superfood indica solitamente alimenti particolarmente ricchi di nutrienti, minerali e vitamine, e/o di antiossidanti e composti bioattivi, a cui sono attribuiti particolari benefici per la salute. In realtà, non esistendo alcuna definizione ufficiale, non c’è una linea di demarcazione netta tra cosa è un superfood e cosa non lo è.
Noi siamo andati a fondo della questione con il team di “NutriMI – la nutrizione in pratica”: scarica lo studio dedicato ai superfood e, se sei interessato, parlane con noi.
Ashwagandha, Tulsi e Lucuma: scopriamoli insieme
Se da indagini di mercato l’avocado è l’alimento che traina maggiormente le vendite con un +121% nelle vendite (seguono la curcuma con un +71,5%, lo zenzero con un +37,4%, la cannella +11,6% e il cocco +9,7%), a questi noti superfood si aggiungono altre varietà ancora poco conosciute, che hanno tutte le carte in regola per entrare nelle dispense degli italiani.
ASHWAGANDHA. È una delle erbe più importanti dell’Ayurveda. La traduzione di Ashwagandha è (approssimativamente) “l’odore e la forza di un cavallo”, alludendo alle sue proprietà afrodisiache. È stato usato per oltre 3 mila anni per alleviare lo stress, aumentare i livelli di energia e migliorare la concentrazione. Utilizzato principalmente come integratore alimentare, gli studi suggeriscono un notevole effetto per la riduzione dell’ansia.
Benefici: riduce i livelli di zucchero nel sangue, allevia ansia, stress e depressione, aumenta l’energia fisica, migliora la fertilità e il testosterone negli uomini, rafforza le funzioni cerebrali anticancerogene, migliora la muscolatura e favorisce la perdita di peso.
TULSI. Conosciuto anche come “basilico sacro”. Tulsi è originario dei tropici del Vecchio Mondo ed è coltivato per scopi religiosi e medicinali e per il suo olio essenziale. Tulsi è stata la pietra angolare della medicina ayurvedica per oltre 5 mila anni: di tutte le erbe utilizzate nell’Ayurveda, il primitivo del tulsiis viene costantemente studiato per conoscere i suoi effetti benefici.
Benefici: migliora il sonno, la salute respiratoria, la circolazione sanguigna, possiede effetti antinfiammatori, digestivo, stimolante, antistress, antisettico, antidiabetico, antiossidante, dimagrante e aiuta nella prevenzione dentale.
LUCUMA. È originario delle valli andine del Perù e dell’Ecuador. In Perù è più comunemente usato come aroma nel succo, nei frappè e soprattutto nel gelato. Soprannominato “l’oro degli Incas”, il Lucuma è stato usato per secoli come rimedio tradizionale in Sud America. È più comunemente trovato in forma di integratore in polvere e propagandato per i suoi numerosi potenziali benefici per la salute. Inoltre, grazie al suo sapore dolce, è usato come alternativa più sana allo zucchero da tavola e ad altri dolcificanti popolari.
Benefici: antiossidante, controllo del sangue, salute degli occhi.
Nutritional Intelligence: dai superfood ai consumatori
Come riporta il Consiglio Europeo per l’informazione alimentare, non ci sono benefici comprovati per chi assume Superfood: prove scientifiche mostrano come questi cibi non si applichino realmente a diete di tutti i giorni. Una certezza è che piacciono agli italiani: e anche molto. La salute è sempre in cima alla lista dei desideri dei consumatori e il cibo è visto come un alleato per il benessere, oltre che un momento di piacere. Quasi un italiano su due pensa che le proprietà dei superfood siano un modo per prevenire le malattie e come fonte alternativa alle medicine tradizionali, definendoli veri e propri “cibi terapeutici”.
Se vuoi saperne di più sui nostri servizi di Nutritional Intelligence non esitare a contattarci.
Pharmacy e-detailing: come sta cambiando il marketing nel canale farmacia
Il detailing farmaceutico è una tecnica di marketing one-to-one in costante evoluzione. Sebbene i farmacisti abbiano tutte le informazioni sui prodotti utilizzando internet, il poco tempo a disposizione rende fondamentale offrire loro strumenti immediati di conversation starter.
Non solo vis-à-vis: la nuova frontiera del e-detailing
L’e-detailing farmaceutico è l’insieme di strumenti di comunicazione digitale per la divulgazione scientifica di prodotti di dermocosmesi, integratori alimentari, farmaci o dispositivi biomedicali. Attraverso l’e-detailing i medici, gli specialisti e i consulenti rimangono aggiornati sui prodotti e vengono informati in caso di nuovi lanci, evitando l’overload di informazioni presenti online e ottimizzando il tempo per l’aggiornamento. Le informazioni affidabili e interattive, il risparmio di tempo e la facilità di fruizione dei contenuti consentono di costruire un rapporto di fiducia tra tutti gli attori coinvolti nell’ambito healthcare.
I vantaggi del e-detailing in farmacia: la visione di Sprim
Sprim Italia gestisce team qualificati e motivati per progettare e creare prodotti digital innovativi nei contenuti, nella grafica e nel medium di diffusione. Lavoriamo per migliorare e rendere sempre più appealing canali di diffusione già ampiamente collaudati – come il Direct E-mail Marketing, utile per veicolare ad ampio raggio ai nostri database le informazioni sia sui prodotti sia sulle ultime scoperte scientifiche come le campagne di advertising online su riviste scientifiche o consumer.
Sprim Italia sviluppa indagini di mercato ad hoc vestite sul Brand e utilizza l’online per comprendere preferenze, bisogni e necessità dei Professionisti della Salute: i contenuti e i materiali offline possono essere così inviati solo in base alle effettive richieste di medico e farmacista, rendendo il servizio “tailor made” sia per il cliente sia per i destinatari.
Competenza, passione, qualità e digital innovation
Sprim Italia implementa contenuti di virtual detailing per la formazione del farmacista attraverso moduli e-learning scaricabili e arricchiti con schede informative, infografiche e video. Realizza materiale digitale esplicativo sulle caratteristiche dei prodotti e dei farmaci con focus sulle evidenze scientifiche che vengono presentate in remote detailing (approfondisci nel nostro articolo dedicato) da un team qualificato e motivato di informatori scientifici. L'informatore da remoto rappresenta un servizio di marketing e di informazione multichannel - innovativo e rapido - per le aziende farmaceutiche che vogliono raggiungere medici e farmacisti.
Sprim Italia progetta e crea nuove applicazioni rivolte al consumer e al farmacista. Pensate come strumento per agevolare il paziente nel monitoraggio del proprio stato di salute: controllare la scadenza dei farmaci acquistati, ricercare farmaci e cosmetici in base alle proprie esigenze e in caso di emergenza, arrivare alla prima farmacia di turno. Il farmacista attraverso l’app analizza e confronta le esigenze, i bisogni e le abitudini del consumatore-paziente creando un piano promozionale ad hoc.
Sprim Italia ha sperimentato diverse soluzioni che uniscono tecnologie innovative e contenuti di qualità, perno della Contechnology. Se vuoi saperne di più sui nostri servizi di informazione scientifica non esitare a contattarci.